Totalmente fatto a mano e realizzato in legno di abete con interno doghe in legno. Ogni sezione è stata arrotondata manualmente per garantirne la massima sicurezza.
Privo di colle e vernici tossiche, che testimoniano la massima qualità di questo prodotto Made in Italy.
Misure standard:
- 70 x 160
- 80x160
-80 x 190
Verniciatura: Naturale o sbiancato
In aggiunta cassettone 150€
L'altezza della gamba può essere personalizzabile, può essere lasciato senza gamba oppure, scegliere la misura più adatta alle vostre esigenze da ( 10cm - 20 cm 30 cm )
Su richiesta si possono apportare modifiche costruttive.

QUALITÀ ED USI DEL LETTINO MONTESSORIANO PER BAMBINI
Luoghi speciali in cui crescere liberi
Il metodo educativo Montessori ha le sue origini nel 1909 e prende il nome dalla sua inventrice Maria Montessori – educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana che ha dedicato la sua vita allo studio delle capacità del bambino che lei considera illimitate.
Secondo la filosofia Montessori, ogni bambino è dotato di un enorme potenziale per imparare e crescere al proprio ritmo. Montessori identifica l’esistenza di periodi diversi (“periodi sensibili”) che caratterizzano lo sviluppo del bambino. Conoscenza approfondita di ciascuno di questi periodi ci permette di adattare l’ambiente alle esigenze del bambino. Il risultato: stimolazione delle proprie capacità fisiche, mentali e spirituali.
Montessori parte dall’idea che il bambino non ha sempre bisogno di accompagnamento nella scoperta del mondo circostante. In questo modo, vediamo il famoso concetto “Segui il bambino”.

Quest’ultimo obbedisce ad alcuni principi chiave:
-
Libertà di movimento: dai al bambino la possibilità di spostarsi facilmente; liberare lo spazio di qualsiasi oggetto inutile per consentire al bambino di esplorare il suo ambiente in libertà;
-
Libertà di scelta: i bambini sono guidati dalla loro curiosità e dovrebbero essere lasciati liberi di fare le proprie scelte;
-
Promozione dell’indipendenza: fin da un’età molto giovane, il bambino deve imparare ad agire autonomamente; quindi, tutti i mobili nella stanza del bambino devono essere alla sua altezza in modo che possa scoprire il mondo a suo piacimento; questo gli permette di fare i suoi primi passi verso azioni autonome: come per esempio, prendere un libro dallo scaffale o un vestito senza chiedere necessariamente il permesso ai genitori;
-
Ordine e semplicità: l’ambiente ben organizzato e semplice promuovono l’apprendimento indipendente.
Le tendenze attuali sono orientate allo sviluppo di una stanza che si ispira al metodo Montessoriano, un metodo pedagogico che promuove l’indipendenza e l’apprendimento del bambino attraverso l’esperienza. Fulcro della stanza il lettino, che deve essere basso, naturale e alla portata del bambino; per il materasso invece, è consigliata la scelta del futon, un prodotto biologico 100% cotone traspirante che garantisce ai piccoli un sonno rilassato e tranquillo.