20 Maggio, 2025

Piccole scelte luminose per un grande riposo.

Sappiamo da tempo che la luce influenza profondamente la qualità del nostro sonno. Ma il colore della luce – non solo la sua intensità – può fare una grande differenza nel modo in cui il nostro corpo si rilassa e si prepara al riposo.

Tra le tonalità di luce più considerate per favorire il riposo ci sono il rosso e il blu, ma quale scegliere?

Rosso: il classico colore per il relax serale

La luce rossa è da tempo considerata la più adatta per favorire il sonno. Ecco perché:

  • Non sopprime la produzione di melatonina
  • È associata visivamente al calore e alla calma
  • È spesso usata in ambienti meditativi e spa

Scegliere lampadine a luce calda (1800-2700K) per la camera da letto aiuta il corpo a rilassarsi naturalmente prima di dormire.

Blu tenue: una possibile alternativa nelle giuste condizioni

Mentre la luce blu fredda e intensa è da evitare la sera, una luce blu molto delicata e attenuata può avere effetti positivi in alcuni casi:

  • In ambienti totalmente bui, può favorire l’orientamento senza disturbare il sonno
  • Alcuni studi su animali e sull’uomo indicano che una luce blu profonda e bassa può stimolare un rilassamento mentale

Attenzione però: si parla sempre di luci blu molto deboli, non delle luci forti degli schermi o dei LED freddi.

Altri colori possibili e consigliati per dormire meglio

Verde tenue
La luce verde a bassa intensità può avere un effetto calmante e rilassante, aiutando a ridurre lo stress serale. Tuttavia, è importante che non sia troppo brillante, perché una luce verde intensa può stimolare troppo la produzione di melatonina.

Bianco caldo (temperatura colore 2700K o inferiore)
Il bianco caldo è una buona via di mezzo, perché crea una luce soffusa e naturale che non disturba il corpo, a patto che non sia troppo intensa o fredda. È perfetto per chi preferisce una luce chiara ma rilassante.

I colori da evitare prima di dormire

Oltre al rosso e al blu tenue, anche altre tonalità di luce possono favorire il riposo se scelte con attenzione:

Alcuni colori stimolano l’attività cerebrale e possono interferire con il riposo:

  • Bianco freddo: troppo stimolante per il cervello
  • Luce verde brillante: può sopprimere la melatonina più della luce rossa
  • Luce azzurra intensa (come quella di smartphone, TV, tablet)

I nostri consigli per creare un’atmosfera rilassante

Per aiutare il tuo corpo a entrare naturalmente nella fase del sonno e migliorare la qualità del riposo, puoi adottare queste semplici abitudini:

✅ Spegni gli schermi di smartphone, TV e computer almeno un’ora prima di coricarti
✅ Bevi una tisana rilassante, come camomilla, valeriana o tiglio, prima di andare a letto
✅ Dedica qualche minuto alla lettura di un libro cartaceo, evitando schermi luminosi
✅ Pratica esercizi di respirazione profonda o tecniche di rilassamento, come la respirazione 4-7-8
✅ Mantieni una temperatura della stanza fresca, tra i 16 e i 20 gradi, per favorire il sonno
✅ Evita pasti pesanti e caffeina nelle ore serali
✅ Crea una routine serale regolare, andando a dormire e svegliandoti sempre alla stessa ora
✅ Utilizza oli essenziali naturali come lavanda o bergamotto per un effetto calmante nell’ambiente
✅ Assicurati che il materasso e la biancheria siano comodi e realizzati con materiali di qualità e traspiranti

Dormire bene è anche una questione di atmosfera